CERVARA DI ROMA

La Storia, la Natura, l'Arte, lo Sport e le Stelle nel Parco


madonna-delle-grazie

Madonna delle Grazie


A chi percorre questa strada in un passaggio di arcature appare frontalmente un grande dipinto.

E' l'opera del pittore Enric Hebborn dipinta nel 1984. Si è ispirato ai racconti dei paesani: dicevano che la località "Forche Sant'Angelo" (località sulla strada di Arsoli) si chiamasse cosí perché nel 1800 vi scorrazzavano bande di briganti.
Il quadro rappresenta dei briganti ed altre persone, poste su vari piani; il frutto di un bottino o di vessazioni e un impiccato. Dietro le alberature, sulla sinistra, evanescente, appare Cervara con la sua rocca.
Di fronte a questa opera, alle spalle c'è un dipinto di tutt'altro genere ed epoca risalente al '700.
Una Madonna seduta in trono rivestito di panneggio rosso, sulla destra accanto alla mamma il Bambino Gesù. Ai lati due santi: a sinistra, guardando il dipinto, il raffigurato ha un abito monacale, forse S. Benedetto; l'altro non è definito dai pochi tratti pittorici ritrovati.
Il ritrovamento di questo dipinto è avvenuto con la rimozione nel 2005 di un tempietto in pietra e della figura della Madonna in mosaico posta negli anni '60 del precedente secolo.



gallery fotografica

Scopri cosa visitare nei dintorni

  • 1. Ingrandisci o riduci la visualizzazione.
  • 2. Clicca sul puntatore e guarda quale sito si trova in quel punto;
  • 3. Clicca su "Scopri i dettagli" per guardare la scheda completa del sito di tuo interesse.



punti di interesse correlati

panorama dalla rocca
Cervara di Roma

Rocca Medievale


L'antica Rocca medievale risale alla prima metà dell'XI secolo e fu costruita come fortezza militare, per la difesa del territorio. Oggi la Rocca Medievale è protetta dalla statua della Madonna Immacolata, posta nel 1954, ed è in fase di riqualificazione.

campana scolpita sulla roccia
Cervara di Roma

Scalinata della Pace


La Scalinata della Pace è il punto di collegamento che dal centro abitato sale fino ai resti della Rocca medievale. La Scalinata è un trionfo di figure artistiche che veicolano il significato simbolico della Pace e della solidarietà fra i popoli.

abside affrescato
Cervara di Roma

Chiesa di Maria SS. della Visitazione


La Chiesa di Maria SS. della Visitazione di Cervara di Roma, è un importante luogo di culto. Situata nel centro storico del paese è realizzata in pietra locale, la Chiesa custodisce al suo interno la seicentesca tela raffigurante "La Visitazione".





icona twittericona instagramicona facebookicona facebook

#visitcervaradiroma

Condividi la bellezza della tua Cervara di Roma:
1. Scatta una foto
2. Pubblicala sul tuo profilo con #visitcervaradiroma
3. Aggiorna la Home Page di questo sito





stemma comune di cervara di roma

Comune di Cervara di Roma

La Storia, la Natura, l'Arte, lo Sport e le Stelle nel Parco


Via Giuseppe Verdi, 9 - 00020 - Cervara di Roma (RM)
Tel: 0774-828715 - Fax: 0774-828762
PEC: cervaradiroma.comune@legalmail.it
C.F.: 86000210582

Privacy Policy - Cookie Policy - Site map - Sito sviluppato da Comunicando Leader


icona social twittericona social instagramicona social facebookicona social youtube

w3c logo html5